Crescionda
È un dolce tradizionale dello spoletino di antichissime origini.
Le testimonianze riguardo all’esistenza e alla preparazione di questo appetitoso dessert si perdono nel medioevo quando si prediligeva nelle pietanze il contrasto agro e dolce.
La ricetta originaria infatti prevedeva ingredienti quali: formaggio pecorino, uova, brodo di gallina, pane grattugiato, buccia di un limone, zucchero, cioccolato fondente o cacao amaro.
Oggi la crescionda prevede abbinamenti di ingredienti “meno azzardati” e si prepara con amaretti, cioccolato fondente, la scorza di limone, le uova, lo zucchero e la farina.
All’aspetto si presenta basso, di consistenza morbida e costituita da tre strati (per questo viene detta “torta magica”: uno di fondo formato da amaretti e farina, uno centrale chiaro e morbido come un budino, uno superficiale di colore marrone scuro costituito dal cioccolato.
La crescionda è ancora oggi un dolce tradizionale del Carnevale.