Liquori Italiani per macerazione, con prodotti biologici e senza coloranti
La spoletina Raffaella Ricci ha sempre avuto una grande passione per le erbe abbinate ai liquori, ma per dedicarsi a questo non c’era mai tempo, la professione da commercialista la teneva sempre molto occupata. Così decise di mollare tutto per dedicarsi solo a sperimentare, spezie e liquori.
Da questa dedizione, nel 2019 è nato il liquorificio artigianale IBBUR.
Con tanto studio e passione, Raffaella è riuscita a creare liquori di altissima qualità, ottenuti per macerazione, con tempi molto più lunghi della distillazione, in accordo con la pazienza e i tempi della stagionatura, così come avviene in natura.
“Ho puntato sulle materie prime, utilizzando solo spezie biologiche, senza l’aggiunta di coloranti e conservanti, realizzando tutto a mano, fino all’etichettatura. Così nulla può alterare la naturalezza del prodotto!”
La stessa acqua impiegata è rimineralizzata ed energizzata da uno speciale depuratore, che la rende priva di qualsiasi tossina.

A oggi, i liquori Ibbur disponibili sono 7:
CHINA:
è una pianta che ha grandissime proprietà benefiche e normalizzanti delle attività digestive,
S prepara con la macerazione della corteccia essiccata con la scorza di arancio e con l’alcool.
GENZIANA:
la ricetta del liquore alla genziana prevede un processo di macerazione di una durata di 30 giorni, si usa la radice essiccata con il vino bianco Pecorino Doc per l’intera durata del processo.
LIQUIRIZIA:
si ottiene, prima frullando liquirizia purissima e un pizzico di menta con lo zucchero, poi sciogliendo gradualmente la polvere ottenuta in acqua. Viene poi lasciato risposare per un mese prima di essere imbottigliato
ZENZERO:
è ottenuto dalla macerazione per 40 giorni della radice fresca di zenzero biologico. Contiene solamente zenzero e dal primo assaggio regala sensazioni di freschezza e di delicatezza.
RABARBARO:
la radice viene fatta prima bollire con acqua pura e poi schiacciatala; la macerazione del rabarbaro artigianale avviene con un procedimento completamente manuale, con un lungo trattamento che lo ha reso tra gli amari migliori d’Italia.
GINEPRO:
si ottiene da bacche essiccate, a cui vengono aggiunti coriandolo e cardamomo, tutte spezie con proprietà molto forti e molto utili alla digestione, come anche la cannella per intestino. Dopo una macerazione di 10 giorni, viene filtrato e si aggiungono acqua e zucchero. Il risultato finale è simile al gin, ma con una parte zuccherina più forte.
ASSENZIO:
ottenuto dalla macerazione delle foglie essiccate di Assenzio Romano insieme ad ai
semi di anice, finocchio, coriandolo e foglie di menta.
I formati disponibili sono 3 (100 ml, 200ml, 500ml), confezionati a mano in bottiglie molto belle ed eleganti.
Ibbur sta anche sperimentando delle ricette e dei cocktail in collaborazione con cuochi e bartender (già sul sito ci sono diversi cocktail creativi, realizzati in collaborazione con il barman Michele Polinori)
Infatti, questi liquori possono essere utilizzati in diversi momenti della giornata, ma anche in abbinamento ai cibi. “La stessa storia delle spezie afferma che sono associate a dei cibi: per esempio l’alloro alla carne, o la riduzione del rabarbaro abbinato al maiale, facilitandone la digestione”, racconta Raffaella, che ha realizzato anche il caviale di liquore!