Meraviglie dello zafferano di Spoleto
Il 28 novembre 2020 alle ore 15.00 potete seguire il servizio di Linea Verde sullo zafferano di Serena Cappuccino!
La coltivazione dello zafferano è “rinata” in Umbria in tempi abbastanza recenti (dopo secoli di interruzione). Per questo la storia di oggi parlerà di una rinascita nella rinascita…
Zafferano significa “giallo”. Un colore associato al Sole e alla vitalità. E la storia di Serena Cappuccino, titolare dell’Azienda Agricola I Frutti di Spoleto, a un certo punto si è tinta di questa tonalità.
Si sa, a volte siamo chiamati a ricominciare e lei decise di farlo dalla coltivazione di questa pregiatissima gemma, che oggi occupa una parte dei campi intorno alla sua casa, dove si producono anche verdure, altri ortaggi e del miele. La maggior parte, bio.
Quando la siamo andati a trovare, siamo stati accolti da dei gatti splendidi e abbiamo assaggiato dei biscotti (tozzetti!) allo zafferano squisiti, di cui Serena va molto fiera (e ne comprendiamo il motivo).
Qui a San Silvestro (siamo a circa 9 km dal centro della città), proprio in questi giorni, si sta svolgendo la raccolta dei fiori (e quindi degli stimmi), rigorosamente a mano e nelle prime ore del giorno, in modo che la luce non possa danneggiare il raccolto. Siamo davanti a una piccola ma preziosa produzione (ricordiamoci che occorrono circa 200 pistilli per fare un grammo di prodotto).
Ascoltare un produttore nel proprio terreno, in totale simbiosi con esso, aggiunge al prodotto finale un valore inestimabile, in quanto l’amore e la cura con cui ci si dedica alla coltivazione, contribuiscono di certo alla qualità finale.
Perciò se amate Spoleto e una eccezionale materia prima, provate lo lo zafferano dei Frutti di Spoleto. Dal proprio zafferano, Serena ottiene anche un amaro e un liquore: si tratta di due “chicche”, realizzate in un liquorificio artigianale di Terni, con l’utilizzo di infusi naturali.
Come ordinare i Frutti di Spoleto
Se volete acquistare lo zafferano, il liquore o l’amaro (o altre prelibatezze di Serena) ecco come fare:
A Spoleto
In questo particolare momento (siamo in tempo Covid 19) l’unica possibilità è recarsi in azienda, contattando direttamente Serena al numero 340 9543505.
Oppure, per Spoleto e dintorni, è possibile richiedere la consegna a domicilio.
In situazione di normalità, i Frutti di Spoleto si trovano presso il mercato di Piazza D’Armi del martedì o in giro per le fiere dell’Umbria.
In Italia
L’azienda effettua spedizioni in tutta Italia, quindi contattate Serena per l’ordine al numero 340 9543505.
Conosciamo meglio lo zafferano
Proprietà:
lo zafferano è una spezia ricca di carotenoidi e vitamine, utile per i disturbi dell’umore, come sedativo e antispasmodico.
Ricette:
Tozzetti (non verranno mai buoni come quelli di Serena, ma comunque vale la pena provare).
Utilizzo:
Mettere i pistilli in un recipiente con acqua tiepida e lasciare in infusione almeno 3 ore (meglio ancora tutta la notte) prima di utilizzare il composto.
P.S. Serena prepara anche dei cioccolatini irresistibili, se avete la fortuna di incontrarla a una fiera (non sono sempre disponibili), provateli!